Il paese di Stintino si trova sul promontorio di Capo Falcone, nella regione storica della Nurra in provincia di Sassari, e la sua popolazione è costituita per la maggioranza da pescatori.
Il comune di Stintino è situato sulla penisola omonima, un lembo di terra che dalla piana della Nurra si protende verso l’isola dell’Asinara, situata a breve distanza.
Cosa mangiare a Stintino
I piatti locali sono realizzati soprattutto con i prodotti del mare, tra le varie prelibatezze che puoi degustare in uno dei diversi ristoranti del borgo ci sono: ricci, frutti di mare, crostacei e bottarga di tonno (fatta salando e seccando le uova di tonno).
Mentre tra le pietanze più elaborate spiccano: zuppa di patate e aragosta, linguine all’astice, polpo in agliata e polpo alla stintinese (un’insalata di polpo con patate, aceto, prezzemolo e talvolta cipolla).
Tutto rigorosamente fatto con il pescato locale.
Il dolce tipico di Stintino è invece la Tumbarella, fatto con la ricotta e tipico delle feste pasquali.
Insomma, c’è da leccarsi i baffi appena ci si siede a tavola!
Cosa vedere a Stintino
Tra le meravigliose spiagge della zona da segnalare la nota spiaggia La Pelosa, forse uno dei tratti di costa più belli di tutta la penisola Italiana: questa è una spiaggia durante l’estate è molto trafficata, per cui per goderla in tranquillità conviene visitarla a fine agosto o inizio settembre, quando la gente diminuisce.
Fatta di acqua celeste e limpida, nuotando nel mare della Pelosa sembra realmente di essere in una piscina, mentre la sua sabbia è fine e bianca come farina: uno spettacolo davvero imperdibile.
Da Stintino è possibile prendere il traghetto per la vicina isola dell’Asinara, un’altra piccola perla del Mar Mediterraneo, dove vi è un’importante riserva naturale e in cui ogni giorno è possibile partecipare a visite guidate in bicicletta, a piedi o in barca alla scoperta dei tratti più nascosti dell’isola e della costa sarda.
Se da Stintino, invece, ci si sposta verso Alghero, prima di arrivare nella cittadina catalana per eccellenza, si incontrerà un luogo magico e spettacolare, l’Argentiera: importante dal punto di vista storico e turistico, qui sono presenti le vecchie strutture, ormai in disuso, della miniera e il villaggio dei minatori che fino agli anni settanta lavoravano lì.
Tornando a Stintino, la città possiede numerosi servizi capaci di soddisfare anche i desideri più particolari, ci sono diversi locali, bar, pizzerie e ristoranti, nonché svariati punti in cui noleggiare attrezzature sportive.