Buenos Aires

Caotica e ricca di contrasti, Buenos Aires non conosce via di mezzo: o la si ama, oppure dopo un po’ si preferisce scappare.

Capitale di una delle più importanti nazioni del continente americano, l’Argentina: terra ricca di contrasti, passata tra feroci dittature, guerre e crisi economiche, ha sempre saputo rialzarsi, regalando al mondo diverse personalità di spicco, come la compianta Evita Perón, l’attuale Papa Francesco, ma anche personalità dello sport come Diego Armando Maradona e il più recente Leo Messi.

Questa breve premessa aiuta a comprendere la tenacia di questo popolo, la cui passione e vitalità viene fuori anche tra le strade della capitale.

Ma quali sono le cose da fare e da vedere a Buenos Aires? Eccone un assaggio!

La Boca

Colori, tango e tanto calcio, questa è La Boca, chiamata così perché sorge sulla bocca del fiume Riachuelo.

È il quartiere più famoso di Buenos Aires, rinomato sia per le foto che immortalano le tante case dai colori sgargianti, che per la vivacità delle strade, dove turisti e locali si mischiano nella quotidianità di questi luoghi.

La Boca è un quartiere piuttosto degradato, ma ti assicuro che vale la pena di visitarlo, sia per ammirare il cuore pulsante della capitale argentina, sia per apprezzarne a pieno i contrasti.

Passeggiando per quello che viene definito il caminito, scoprirai l’amore per il calcio e la squadra locale, il Boca Juniors, che è una sorta di religione, così come venerata è la figura di Diego Armando Maradona, cresciuto proprio in questi luoghi.

Numerosi locali dove degustare la carne argentina, dove assistere a spettacoli dei tangheri e negozi di souvenir, ti permetteranno di portare a casa diversi ricordi di un’esperienza da non mancare.

Plaza de Mayo

E’ la piazza principale di Buenos Aires, cuore della città e sede dei più importanti edifici politici e dei luoghi di culto dell’Argentina.

Dalla piazza, infatti, si raggiungono facilmente la Cattedrale di Buenos Aires, situata proprio di fronte alla piazza ed edificata nel 1752, ma anche la sede del governo (Casa Rosada) e numerosi altri luoghi cruciali per la vita del paese.

Plaza de Mayo è diventata tristemente famosa, dai tardi anni settanta, per il radunarsi, ogni Giovedì, delle madri dei desaparecidos, i giovani scomparsi durante la dittatura militare tra il 1976 ed il 1983.

Teatro Colon

Il teatro Colòn è un enorme teatro, tra i più grandi al mondo, rinomato per la rappresentazione di numerose opere liriche.

L’architettura meravigliosa, elegante e magniloquente, rendono il teatro non solo un luogo dove tenere meravigliosi spettacoli, ma un vero e proprio monumento, di raro interesse artistico.

Si trova al Cerrito 618°, in un quartiere dove l’arte teatrale e cinematografica la fanno da padrone.

Edificato nel 1908, ha uno stile molto apprezzato, sobrio, fine e mai pacchiano, come anche i suoi interni, con sculture ed elementi d’arredo di raro splendore.

Qui si sono esibiti artisti di immenso valore storico: da Strvinskij alla Callas, fino al nostro Luciano Pavarotti.

Recoleta e la tomba di Evita Perón

Buenos Aires è una di quelle città che va scoperta poco alla volta. I quartieri sono tanti ed ognuno ha le proprie caratteristiche.

Recoleta è un quartiere tra i più antichi della metropoli argentina, particolarmente famoso per la chiesa di Nuestra Senora de Pilar, ma soprattutto per il suo cimitero.

Il cimitero di Recoleta è quello che è il Pere Lachaise per i parigini.

Monumenti di splendida fattura ospitano personaggi illustri, tra tutti segnaliamo la tomba di Evita Perón, meta di numerosi pellegrinaggi da parte di turisti e gli stessi argentini.

Queste, ovviamente, sono solo alcune delle attrazioni di Buenos Aires, ma – come già detto – è bello scoprire questa città poco alla volta, girandola e vivendola senza troppi programmi.

Troverete diversi musei, vi segnaliamo in particolare il MALBA (Museo dell’arte latinoamericana di Buenos Aires), ma anche locali e ristorante dove potrete gustare i piatti tipici locali, come la gustosa carne per cui l’Argentina è famosa, ma anche le empanadas e tanto altro.

E’ ben chiaro che Buenos Aires non è un luogo che può piacere a tutti, ma è altrettanto palese che è una meta che non deve mancare sul taccuino di chiunque ami davvero viaggiare e scoprire nuove e folkloristiche realtà.