Shanghai

Shanghai, sulla costa centrale cinese, è la città più grande del Paese, nonché uno snodo finanziario di importanza mondiale.

Il cuore pulsante della città è il Bund, una famosa passeggiata sul lungomare su cui si affaccia una fila di edifici di epoca coloniale. Sull’altra sponda del fiume Huangpu sorge il futuristico distretto di Pudong, con la Shanghai Tower (di 632 metri), e la torre televisiva Oriental Pearl, dalle tipiche sfere rosa. All’interno del vasto Giardino del Mandarino Yu si trovano padiglioni tradizionali, torri e piccoli laghi.

Cosa vedere a Shanghai

Quel che colpisce di Shanghai sono prima di tutto le architetture: grazie alle influenze straniere, che hanno notevolmente segnato in negativo e in positivo la sua lunga storia, gli edifici di vario stile sono i monumenti più affascinanti da ammirare in città.

A Shanghai convivono in modo incredibilmente armonico le più antiche architetture tradizionali, i palazzi di stampo europeo e i grattacieli futuristici di ultimissima generazione in un percorso turistico che si può definire senza problemi un grande museo a cielo aperto.

Oltre alle costruzioni, sono protagonisti della bellezza di Shanghai anche i parchi e i giardini, i templi, i musei e il panorama che si gode dal mare, magari durante una mini crociera in battello, di sera, quando la città si accende di mille luci.

Basilica di She Shan

Shanghai - Basilica di She Shan

Edificata tra il 1863 e il 1870 da monaci gesuiti scampati alle persecuzioni, la grande basilica della Santa Madre di Cina, sulla collina di She Shan è il più grande edificio cattolico dell’Asia orientale. Alta 20 metri, lunga 55, copre un ettaro di terreno e sorge sulle antiche fondamenta di un tempio buddista millenario, trovato già in rovina dai monaci al loro arrivo. Il campanile si trova separato dalla struttura della chiesa e misura 38 metri in altezza.

Per raggiungere la chiesa si deve percorrere una lunga strada in salita, incontrando le 14 stazioni della Via Crucis e due cappelle dedicate al Sacro Cuore e alla Santa Madre.

Cattedrale di Sant’Ignazio

Shanghai - Cattedrale di Sant’Ignazio

La più grande cattedrale d’Asia fu costruita dall’architetto inglese William Doyle su mandato dei Gesuiti, tra il 1905 e il 1910, in stile neogotico.

Si fa notare grazie ai due alti campanili con i tetti a guglia, restaurati di recente dopo essere stati distrutti dalle guardie cinesi negli anni sessanta, quando la chiesa veniva usata come deposito di grano. All’interno, la principale attrazione sono le splendide vetrate policrome che coprono una superficie totale di 300 metri quadri.

Giardino del Mandarino Yu, Yu Yuan

Shanghai - Giardino del Mandarino Yu, Yu Yuan

Questo bellissimo parco di due ettari è il tipico giardino cinese realizzato nel XVI secolo da un ufficiale della dinastia Ming in onore del padre. Recuperato due volte dalla distruzione, nel 1780 e nel 1900, è suddiviso in sei aree in cui si intrecciano mirabilmente natura, architettura e arte.

Trenta padiglioni in tipico stile cinese (spettacolare quello della Torre della Gioia!) si alternano a ponti sopra laghetti, cascatelle, rocce appositamente messe per abbellimento, come la “Squisita Roccia di Giada”, alta 3 metri e mezzo.

Grande Teatro di Shanghai

Shanghai - Grande Teatro

Mirabile opera di architettura moderna, inaugurato nel 1998, questo teatro realizzato in cemento, acciaio e vetro spicca per lo stile che pur restando adeguato al XXI secolo richiama, con la piega del tetto, le antiche pagode cinesi.

Si tratta di un teatro polifunzionale che può ospitare centinaia di spettacoli l’anno ed è anche sede dell’Opera House di Shanghai.

Jin Mao Tower

Shanghai - Jin Mao Tower

Spettacolare grattacielo, il dodicesimo più alto della Cina e tra i più alti al mondo, Jin Mao Tower svetta al centro del quartiere degli affari di Shanghai. Costruito da architetti americani nel 1998, è alto 421 metri (inclusa la guglia) e si eleva per 88 piani, con un intero piano, l’ultimo, adibito a terrazzo belvedere per ammirare il panorama dell’intera città.

La particolarità dell’edificio è l’atrio centrale, un gigantesco cortile al chiuso che ha un’altezza pari a 32 piani e di fatto i primi 32 piani della torre vi ruotano intorno come una scala a chiocciola. Il tutto termina in un terrazzo al chiuso che ospita la hall di un hotel super lusso con sede all’interno dello stesso edificio. Particolare unico è anche l’ascensore panoramico in perenne movimento che si ferma soltanto quando si prenota ad un determinato piano.

Museo di Shanghai

Shanghai - Museo

All’interno, il Museo di Shanghai ospita collezioni d’arte di raro prestigio, ma all’esterno, la sua stessa struttura è essa stessa un’opera d’arte moderna. Costruito in cemento e acciaio, con una forma che ricorda vagamente una astronave spaziale, sebbene l’architetto avesse in realtà in mente un antico contenitore di bronzo tipico della tradizione cinese, il museo contiene 120.000 pezzi d’arte.

Moltissime le ceramiche, le giade e i bronzi, diversi gli esempi di mobili antichi, sigilli imperiali, sculture e monete. Ovviamente sono presenti anche molti dipinti e gli immancabili vasi tradizionali della cultura cinese. È consigliato acquistare un tour privato con una guida locale (in cinese e inglese), che permette anche di saltare la fila in biglietteria.

One Lujiazui

Shanghai - One Lujiazui

Affascinante da ammirare, il grattacielo One Lujiazui è in gran parte adibito a uffici e solo i piani superiori sono appartamenti residenziali.

Si tratta quindi di una struttura privata, che non si può visitare ma che rappresenta comunque un bell’esempio di architettura moderna.

Oriental Pearl Tower

Shanghai - Oriental Pearl Tower

Una delle più spettacolari torri delle telecomunicazioni al mondo, la quarta più alta del pianeta con i suoi 468 metri, è stata ispirata dalla forma dello strumento musicale nazionale, il liuto. Si compone di cinque sfere, di cui la più grande con diametro di 50 metri e la più piccola di 14, rette da possenti colonne che terminano con una guglia e una terrazza panoramica.

I turisti possono ammirare il panorama della città dall’alto scegliendo uno dei tre punti di osservazione, il più alto dei quali si trova a 350 metri dal suolo. La torre contiene anche due musei: il Museo di Storia e quello, in fase di completamento, dedicato alle tecnologie future.

Parco Longhua, Longhua Gongyuan

Shanghai - Parco Longhua, Longhua Gongyuan

Longhua Park è un bellissimo polmone verde nel cuore di Shanghai, l’oasi di natura e bellezza dove la gente del posto dimentica per un attimo di essere in città. Un tempo qui sorgeva una enorme prigione, civile e di guerra, che vide l’esecuzione di centinaia di condanne a morte, da cui la dedica ai martiri.

Oggi è un giardino ricco di boschi, laghetti e sentieri che ospita al proprio interno anche due cimiteri e un tempio molto antico (240 d.C.) dedicato al Buddha, che è anche un monastero e una libreria storica importante dentro, oltre al cortile e alla Sala dei Tre Saggi, sono uno spettacolo le 500 statue d’oro dei monaci. Spicca sul panorama la alta Longhua Pagoda, sei piani di mattoni, maioliche e legno innalzati per la prima volta nell’anno 970 e simbolo del più noto tempio di cui si parlerà più approfonditamente in seguito.

Piazza del Popolo

Shanghai - Piazza del Popolo

Realizzata nel 1949 per contenere tutti i palazzi del potere, sorse su quello che un tempo era un grande ippodromo e connette due grandi arterie cittadine: via Nanjing e via Huaihai.

Sulla piazza si affacciano i palazzi del governo cittadino, diversi musei, il Grand Theatre, un parco, un hotel superlusso, Madame Tussaud Shanghai e un centro culturale e artistico espositivo. Il cuore della piazza è una grande fontana artistica che crea dei cerchi concentrici a ridosso di un laghetto.

Shanghai Tower

Shanghai - Shanghai Tower

Da non perdere una visita alla spettacolare Shanghai Tower, il grattacielo più alto della Cina e il secondo più alto del mondo dopo la torre Burj Khalifa a Dubai.

La sua particolare forma distorta, che lo fa apparire come un tubetto avvitato su se stesso, è davvero un capolavoro dell’architettura moderna e affascina anche solo dall’esterno. Internamente è formato dalla sovrapposizione di nove giganteschi corpi cilindrici coperti da un telaio di acciaio e cristallo che sembra piegarsi come fosse di plastica.

Realizzato nel 2015, è alto 632 metri e ospita 128 piani, per lo più adibiti a uffici, hotel e rappresentanze commerciali straniere. Tuttavia nove zone panoramiche sono state pensate per i turisti, lungo l’intero corpo del grattacielo, con centri commerciali, bar, ristoranti e la terrazza dalla vista mozzafiato in cima.

Shanghai World Financial Center

Shanghai - World Financial Center

Con 492 metri di altezza e un insolito “vuoto” a forma quadrata sulla cima, il grattacielo del World Financial Center è il cuore del potere economico non solo della Cina ma del mondo intero.

Fu costruito nel 2008 proprio per contenere gli uffici delle varie compagnie e gli scambi di mercato, ma ospita anche un albergo di lusso nella parte sommitale. Costruito da architetti giapponesi, il World Financial Center è anche un segno di “distensione” economica e militare tra due Paesi, Cina e Giappone, in opposizione da sempre.

Shimao International Plaza

Shanghai - Shimao International Plaza

Realizzato nel 2005, il grattacielo della Shimao è un enorme centro commerciale, con ben 9 piani su 60 dedicati ai negozi.

Per il resto è suddiviso tra diverse compagnie che lo utilizzano come sede ed uffici, salvo che per gli ultimi piani adibiti invece ad appartamenti di gran lusso.

Tempio degli Dei della Città, Chenghuangmiao

Shanghai - Tempio degli Dei della Città, Chenghuangmiao

Nel caso del “Tempio degli Dei della Città” è facile cadere in un grande equivoco, perché si tratta di fatto di un quartiere ricco di centri commerciali e non di un luogo religioso.

Anticamente, uno degli antichi edifici dai tetti a pagoda che riempiono la via principale era davvero un tempio dedicato a tutte le divinità Taoiste, ma nel corso dei secoli il luogo religioso è stato spostato altrove e quell’edificio è divenuto un centro commerciale.

In seguito, anche gli edifici annessi si sono riconvertiti in negozi e ristoranti, dunque oggi è una zona molto turistica, sicuramente suggestiva ma che poco o nulla ha a che vedere con il sacro e con la religione. Da non perdere: la bottega del Pane al Vapore, il ristorante dei panini alla polpa di granchio e ovviamente le migliori firme della moda mondiale.

Tempio del Buddha di Giada, Yufo Sì

Shanghai - Tempio del Buddha di Giada, Yufo Sì

Nonostante la spettacolare forma a pagoda che richiama il medioevo cinese, questo tempio fu costruito tra il 1911 e il 1928.

Internamente è abbellito da un giardino e da un ampio cortile e custodisce alcune delle statue di Buddha più belle di tutta l’Asia, realizzate appunto in giada lavorata, e in dimensioni e pose differenti. Molto bello il Buddha Seduto ma anche la statua del Buddha Disteso, riprodotta pure in marmo. Su tutto domina la grande statua dorata che sorveglia i fedeli tra due possenti colonne decorate in oro e rosso.

Tempio del Dio della Cultura, Wen Miao

Shanghai - Tempio del Dio della Cultura, Wen Miao

Questo tempio scuola è l’unico edificio di Shanghai dedicato a Confucio ed è, non a caso, denominato “Tempio del Dio della Cultura” (Wen Miao). In realtà si tratta di un complesso di edifici, circa 28, radunati intorno a tre grandi cortili dove si svolgono anche mercati del libro e altri eventi culturali.

Tra le bellezze qui custodite: parte della libreria imperiale, le tavolette incise della dinastia Qing, le scritture sacre legate al pensiero di Confucio. Sulle lastre di pietra che coprono le pareti si possono ammirare i testi di alcune lettere interamente scolpiti dal 1368 in poi.

Tempio del Magnifico Drago, Long Hua Sì

Shanghai - Tempio del Magnifico Drago, Long Hua Sì

Si trova nel complesso del Longhua Park ed è il tempio a cui appartiene l’alta pagoda simbolo del monumento intero. Esisteva già prima dell’anno Mille ma alcune parti sono state completate o restaurate in tempi più recenti, nel corso dei secoli, come ad esempio le bellissime sette tettoie della Pagoda, oppure la Torre della Campana e quella del Tamburo.

Il tempio è anche un luogo di eventi culturali, come la famosa Fiera del Tempio, e ospita un ristorante vegetariano con specialità semplici ma deliziose da provare.

Tempio della Pace, Jing’an Sì

Shanghai - Tempio della Pace, Jing'an Sì

Uno dei monumenti religiosi più belli di Shanghai, edificato nel Medioevo e poi recuperato nel XIX secolo, consiste in quattro edifici dai tetti dorati che chiudono un cortile con giardino dove i monaci meditano e i turisti dimenticano per qualche minuto la città e i pensieri della vita quotidiana.

Attività da fare a Shanghai

Prenotazione sicura, facile e rapida, prezzi vantaggiosi e assistenza clienti in italiano.

Storia di Shanghai

Shanghai è sempre esistita, nata intorno alle attività di pesca come villaggio costiero e abitata da una popolazione abituata a combattere contro la forza delle maree.

Fu la lungimirante dinastia dei Song (X – XIII secolo) a intuire le potenzialità del luogo e, dopo aver costruito due dighe per tenere lontano il mare, iniziò a usare il villaggio come porto commerciale creando così le basi per la città come è oggi.

Durante il periodo Ming la città venne fortificata ma soltanto grazie alla politica dell’impero Qing (XVII- XVIII secolo) Shanghai divenne una metropoli di importanza internazionale, al punto da attirare su di sé e sulla Cina l’attenzione degli europei, in particolare dei britannici.

Il Trattato di Nanchino (1842) aprì definitivamente al commercio col mondo, facendo sì che la città crescesse come centro economico e produttivo di altissimo livello.

Anche durante la rivoluzione rossa e della dittatura comunista Shanghai è rimasta il motore economico del Paese entrando nell’era moderna molto prima e meglio del resto della Cina, alla quale ha fatto da traino.