Pensando alla Norvegia, il primo luogo che viene in mente è la sua capitale Oslo, che ospita gran parte della popolazione nazionale: qui arte e cultura sono molto fiorenti, ma la città vanta anche grandi parchi e molti spazi verdi.
La Norvegia è una delle nazioni europee più interessanti e piacevoli da visitare, che si tratti delle numerose attrazioni naturali o dei tanti musei, di sicuro un viaggio da quelle parti si rivelerà pieno d’avventura e fascino.
Attività da fare a Oslo
Prenotazione sicura, facile e rapida, prezzi vantaggiosi e assistenza clienti in italiano.
Cosa mangiare a Oslo
Oslo è una città di mare e questo si riflette anche nelle abitudini culinarie locali. I prodotti ittici sono sfruttati ed apprezzati e se stai pensando di visitare la capitale della Norvegia, allora ho qualche consiglio da darti su cosa mangiare.
I menu dei ristoranti e pub locali saranno contraddistinti dalla presenza di pesce.
Il tipico salmone norvegese è un must da queste parti, ed è davvero gustoso, che lo si mangi alla griglia, marinato o in qualsiasi altro modo.
La scelta è piuttosto varia per ciò che concerne il pesce: merluzzo, aringhe, molluschi e crostacei (provate i gamberetti: veloci e gustosi!) sono tra i cibi più gettonati.
La peculiarità di mangiare pesce ad Oslo sta nel fatto che molto spesso ciò che si mangia è stato pescato il giorno stesso: pesce fresco e bisogna dire che dal sapore si sente eccome!
Una buona alternativa, in particolare durante le fredde serate norvegesi, è una gustosa zuppa di pesce, molto più buona di quanto in realtà possa sembrare.
Se proprio il pesce non ti va a genio, Oslo offre una buona alternativa di carni, in particolare quella locale, vale a dire renne, alci e cervi.
Il sapore di questa carne è molto forte, quindi è il caso di bagnarla con una buona dose di birra.
Non mancano le più “conosciute”, almeno per noialtri, carni di vitello ed agnello.
Molto gustosi sono i frutti di bosco, oltre a mele, ciliegie e fragole, che possono godere delle tante ore di luce tipiche dei paesi del Nord Europa, cosa che porta a rendere i frutti ancor più buoni e saporiti.
Ovviamente, essendo una capitale multietnica, ad Oslo c’è l’imbarazzo della scelta anche per ciò che concerne i ristoranti di cucina internazionale, siano essi italiani, cinesi o giapponesi.
Cosa vedere a Oslo
Qui arte e cultura sono molto fiorenti e da non perdere sono la Cattedrale costruita nel XVII secolo e la Galleria Nazionale, dov’è possibile vedere i capolavori di artisti dell’impressionismo, come Monet, Renoir, Manet, Cezanne o Matisse. A spiccare sugli altri, però, è il celebre “Urlo” di Edvard Munch.
Da non perdere, ad Oslo, è anche il museo delle navi vichinghe. Solenni ed imponenti, queste imbarcazioni sono davvero fantastiche e decorate in maniera davvero particolare.
Oslo è anche piena di verde e parchi. Il parco di Vigeland, però, è più che altro un museo a cielo aperto, dove sculture raffiguranti bambini e persone di ogni tipo, rendono il parco davvero particolare e bello da vedere. Qui è piacevole godersi una giornata, ammirando le sculture e godendosi l’aria pura del verde che circonda il parco.
Visitare Oslo va oltre il semplice viaggio. Qui ci si rapporta ad una cultura diversa, dove la vita è vissuta in maniera differente e dove la civiltà ed il rispetto vengono prima di tutto. Oslo, ad esempio, è considerata una delle prime città gay – friendly del mondo e le persone sono molto disponibili, soprattutto dopo aver bevuto qualche bicchierino di riscaldamento!
Anche il cibo ad Oslo è molto caratteristico. Ovviamente a farla da padrone è il pesce: salmone, merluzzo, aringhe e crostacei sono tra i cibi più gettonati, ma anche la carne di renna o alce rappresenta una prelibatezza.
Credere che Oslo sia la meta ideale solo per gli amanti dell’arte, del design e della letteratura è del tutto sbagliato. Oslo infatti è una città talmente tanto viva da riuscire ad offrire una vasta gamma di attrazioni e di possibilità per soddisfare al meglio qualsiasi tipo di esigenza. Anche gli amanti dello sport possono così trovare ad Oslo musei e attività pensate appositamente per loro.
Gli amanti dello sport devono assolutamente visitare l’importante Museo del Calcio di Oslo. Qui è possibile andare alla scoperta della storia del calcio norvegese, immergersi nelle sue origini e nel suo sviluppo e imparare davvero molto sul mondo del calcio in generale. La visita al museo è organizzata proprio come se fosse in corso una vera partita di calcio ed è quindi divisa in due tempi e in un dopo partita. Il primo tempo espone appunto la storia del calcio norvegese, uno sport antico e davvero molto sentito dalla popolazione, percorrendo un arco di tempo di circa 100 anni mentre il secondo tempo offre la possibilità di immergersi nelle bellezza dell’arena norvegese.
Il dopo partita consiste in un tour guidato dello stadio e nella visione di un esclusivo e entusiasmante film. Il film purtroppo è però disponibile solo in norvegese mentre le visite allo stadio sono disponibili ogni quarto d’ora anche in lingua inglese. La visita vi porterà sull’erba dello stadio per assaporare l’emozione di sentirsi al centro di questo immenso luogo ma anche all’interno degli spogliatoi per scoprire tutti i retroscena delle partite di calcio.
Anche il Museo dello Sci è un luogo assolutamente da non perdere per tutti gli amanti dello sport. Attraverso questo museo è possibile scoprire le origini dello sci e dello snowboard e del loro sviluppo su di un arco di tempo di oltre 4000 anni. Un modo davvero affascinate di scoprire tutti i segreti degli sport invernali più amati ma anche di scoprire l’evoluzione stessa dell’uomo.
Il Museo dello Sci offre anche la possibilità di effettuare delle simulazioni di salto dal trampolino per provare l’ebbrezza di questa meravigliosa disciplina sportiva. Salire sulla Torre del Trampolino vi offre inoltre la possibilità di guardare dall’alto la città assaporandone il panorama suggestivo e mozzafiato.
Dobbiamo infine ricordare anche la Nave Scuola Christian Radich che può essere visitata però solo su prenotazione. Questa nave è considerata ad oggi come una delle navi più belle del mondo intero.
Insomma, Oslo è un luogo in grado di offrire tanto: arte, storia, divertimento ed il contatto con la natura che manca nelle nostre grandi città. Di certo, una volta tornati dalla città di Oslo ci si sentirà più arricchiti sotto svariati punti di vista.