Baden bei Wien

Situata a circa venticinque chilometri a sud di Vienna, la città termale di Baden bei Wien riserva molte sorprese a coloro che la scelgono come meta per le vacanze.

Baden bei Wien, o semplicemente Baden, è una cittadina della bassa Austria dove potersi rilassare durante una vacanza: qui si possono trascorrere le vacanze passeggiando tra le graziose case in stile Biedermeier, avventurarsi in un labirinto di vicoli tortuosi e assaggiare le prelibatezze di una delle tante pasticcerie della città.

Le sorgenti sulfuree resero famosa Baden bei Wien e attrassero compositori come Beethoven e Mozart, nel XX secolo è stata costruita una spiaggia termale in stile tardo Art Nouveau: la più grande spiaggia sabbiosa dell’Austria.

Altri bagni storici hanno ora nuovi scopi: il Marienbad, ad esempio, costruito nel 1821, ospita le opere d’arte contemporanea dell’Arnulf Rainer Museum. La città termale di Baden ha mantenuto nei secoli un’atmosfera di tranquillità e relax. Qui i migliori musicisti dell’ottocento trovarono l’ispirazione più adatta per creare le loro opere.

Cosa vedere a Baden bei Wien

Rinomata per le sue terme immerse in uno paesaggio ricco di vigneti e colline sempre verdi, la città di Baden è il luogo ideale per rilassarsi, staccare la spina e trovare l’ispirazione. Sono quattordici le sorgenti termali di acque sulfuree che offrono un’acqua dalla temperatura costante di trentasei gradi.

Casa di Beethoven

Ludwig van Beethoven ha trascorso tre estati di seguito a Baden, dove ha scritto parti importanti della Sinfonia n. 9. Restaurata nel 2014, la casa di Beethoven (Beethovenhaus) è stata trasformata in un museo dedicato al suo genio. Qui è possibile vivere un’esperienza di ascolto e immergersi nella vita quotidiana del compositore.

Parco termale e roseto

Chi cerca la cura per dolori articolari, muscolari o circolatori troverà nei bagni termali di Baden il posto perfetto per rigenerarsi. Il parco delle terme Kurpark, considerato uno dei più belli d’Austria, si trova tra il cuore della città e i boschi della periferia. Fu costruito nel 1792 e da allora molti monumenti hanno abbellito il parco, come il tempio di Beethoven, per citarne solo uno. Il parco termale ospita anche il casinò di Baden, uno dei più grandi dell’Europa centrale.

Un altro luogo da visitare è il roseto del parco Doblhoff (Doblhoffpark), qui in estate fioriscono circa 30.000 cespugli di rose di 600 varietà diverse, formando magnifici ricami decorati. Questo parco di otto ettari ospita un laghetto e in estate è teatro di numerose feste, oltre a esposizioni di varietà di rose.

Attività da fare a Baden bei Wien

Prenotazione sicura, facile e rapida, prezzi vantaggiosi e assistenza clienti in italiano.

Storia di Baden bei Wien

La celebrità di Baden risale ai tempi dei Romani, che la conoscevano con il nome di Aquae Cetiae o Thermae Pannonicae. Alcune rovine sono ancora visibili. L’insediamento è stato menzionato in un atto dell’869 dopo Cristo.

La vicina abbazia della chiesa romanica di Heiligenkreuz fu costruita nell’XI secolo; successivamente servì come luogo di sepoltura per i membri della famiglia Babenberg. Il castello Rauheneck fu costruito sulla riva destra del fiume all’ingresso della valle nel XII secolo; il castello Rauhenstein fu costruito contemporaneamente sulla sponda opposta.

La città, sebbene ripetutamente saccheggiata da ungheresi e turchi, rifiorì presto ogni volta. Baden bei Wien fu in gran parte distrutta da un incendio nel 1812 ma fu ricostruita in modo eccellente in stile Biedermeier secondo i piani dell’architetto Joseph Kornhäusel, per questo a volte viene chiamata “Biedermeierstadt”. L’arciduca Carlo, vincitore di Aspern, costruì il castello di Weilburg ai piedi di Rauheneck tra il 1820 e il 1825.

Nel XIX secolo, era collegato alla ferrovia che correva tra Vienna e Graz, che portava migliaia di viennesi in visita ogni anno per prendere le acque, compresi i membri della famiglia imperiale, che costruivano ampie ville nelle vicinanze. La città vantava un teatro, un ospedale militare e un casinò.

Il compositore Ludwig van Beethoven ha soggiornato diverse volte a Baden e le sue residenze costituiscono ancora luoghi turistici locali. L’ubicazione in Rathausgasse 10 costituisce ora un museo aperto al pubblico.

Mayerling, un casino di caccia a circa 6,4 chilometri a valle, fu il luogo dell’omicidio / suicidio del principe ereditario Rodolfo nel 1889. La sua principale esportazione nel XIX secolo erano i rasoi in acciaio, considerati di ottima qualità.

Il Teatro Comunale (Stadttheater) fu costruito nel 1909 da Ferdinand Fellner. Al tempo della prima guerra mondiale, Baden era la principale località di villeggiatura di Vienna: 20.000 persone arrivavano ogni anno, il doppio della popolazione locale della città. Oltre al moderno Kurhaus, c’erano quindici stabilimenti balneari separati e diversi parchi.

Durante la guerra, Baden servì come sede temporanea dell’alto comando austro-ungarico. Un nuovo casinò nel 1934 ha reso la città la principale località turistica in tutta l’Austria. Lo Château Weilburg fu distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Dopo la seconda guerra mondiale, Baden servì come quartier generale delle forze sovietiche all’interno dell’Austria occupata fino al 195


Altre guide di viaggio

Dai uno sguardo a queste ulteriori guide di viaggio che potrebbero interessarti.