Enns

Enns è una località austriaca di circa 11.000 abitanti conosciuta da molti come la città slow: un posto molto tranquillo e vivibile dove anche lavorare risulta rilassante.

La qualità della vita di Enns è rappresentata dall’unione dell’arte, cultura e storia che la rendono una cittadina molto turistica e adatta ad ogni visitatore amante della tranquillità.

Cosa vedere a Enns

Enns è la cittadina più antica dell’Austria, il centro storico offre tantissime bellezze da vedere, dalla Torre civica (Stadtturm) dall’alto dei suo 60 metri di altezza alla Basilica Papale di San Lorenzo che continua a essere perfetta nonostante il passare del tempo. Da non perdere la chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve e la sua cappello neogotica, uno degli edifici di culto più antichi dell’Austria.

Basilica di San Lorenzo

La basilica dall’aspetto gotico che si vede oggi fu in realtà ricostruita a fine XX secolo per riadattare la pianta all’antico progetto di epoca romana. La chiesa, infatti, fu edificata nel XIV secolo sull’impianto di una preesistente basilica paleocristiana romana, ma venne completata secondo lo stile gotico del tempo.

Mantenendo inalterato tale stile, intorno agli anni settanta del secolo scorso si decise di ricostruirla per ripristinare l’antica pianta romana, recuperandone la forma e il significato architettonico.

Castello di Ennsegg

Costruito inizialmente come torrione difensivo e parte delle mura medievali di Enns, cadde in abbandono per diversi secoli e fu recuperato soltanto nel 1480. Abbandonato nuovamente, fu infine restaurato nel XVI secolo, tra il 1565 e il 1570.

Il castello si presenta con una forma sobria e semplice, quadrato, con facciata bianca e raccolto intorno a un bel giardino inglese aggiunto nel 1840. Si possono visitare il loggiato, i resti archeologici di epoca romana, la cappella nella torretta e gli affreschi (alcuni danneggiati durante la Seconda guerra mondiale).

Chiesa Parrocchiale Madonna della Neve

Costruita nel 1270 e divenuta parrocchia nel corso del secolo successivo, la chiesa di Santa Maria della Neve (o Santa Maria, come è nota in città) conserva un elegante stile gotico, bellissime finestre e le vetrate colorate artigianali tipiche del periodo.

La chiesa non è sempre aperta, ma è possibile visitarne il cortile esterno e ammirarne le vetrate anche da fuori, in qualsiasi momento.

Museo Lauriacum

Il Museo Lauriacum è il principale tesoro storico di Enns, che si vanta di essere la città più antica d’Austria. Qui sono raccolti tutti i resti di epoca romana ritrovati in zona, come armi, oggettistica, statue e gioielli dell’epoca. Oltre ai reperti romani, il museo conserva anche altre opere di artigianato e manifattura di epoche antecedenti, illustrando per periodi la antichissima storia della città.

Torre civica

La leggenda vuole che la torre sia stata costruita da un artigiano ambizioso che voleva realizzare la torre più alta dell’Austria, intagliando direttamente nella pietra ben 156 gradini. Non riuscendo da solo nell’impresa fu “aiutato” da un gigante, la cui costola rimase poi intrappolata nella torre e pare sia ancora visibile. Questa la fiaba che ruota intorno alla Torre civica di Enns, costruita nel 1564 e alta ben 60 metri.

Nel medioevo fu usata come torre di avvistamento e di difesa, ospitando anche le campane che avvisavano la popolazione del pericolo.

Oggi i turisti possono salire fino in cima per ammirare il panorama della città e delle Alpi dall’alto, ma c’è di più: la torre ospita un mini appartamento che viene utilizzato come stanza di hotel; è situato al 70° gradino e dunque si può fare anche l’esperienza di dormire davanti al bellissimo panorama di Enns in notturna.

Storia di Enns

Enns si definisce la città più antica dell’Austria ed effettivamente tracce di un abitato umano ben definito risalgono a più di 4.000 anni fa. I Celti vivevano qui in un villaggio costruito nel 400 avanti Cristo, che pare fosse anche un centro importante del regno di quel popolo e lo rimase fino alla conquista dei Romani, nel 15 avanti Cristo.

Grazie ai Romani, l’abitato di Enns si espanse, ospitando un forte militare attrezzato per 6.000 soldati, il famoso Campo Lauriacum ancora oggi ricordato dall’omonimo museo; nel 212 dopo Cristo, con una popolazione di 30.000 abitanti, Lauriacum fu dichiarata “municipalità”. Lauriacum prese il nome attuale dal fiume Enns, che l’attraversa. Fu uno dei primi centri della cristianità in Nord Europa ed ebbe i suoi martiri durante le persecuzioni romane: qui venne annegato nel fiume il martire San Floriano, qui sorsero le prime chiese, questa fu una delle primissime sedi vescovili nel V secolo.

Sotto continuo attacco dalle popolazioni provenienti da est, in particolare dai Magiari (odierni ungheresi), Enns venne provvista di un castello fortificato che però non riuscì a impedire le scorrerie nemiche sul territorio.

Il periodo più ricco per la cittadina arrivò nel XII secolo, quando il principe Ottokar II stabilì qui un mercato che attirò commercianti e popolazione da tutta l’Austria. Nel 1212 Enns ottenne da Leopoldo VI d’Austria il rango di “città”, cosa che effettivamente la rende il centro urbano ufficialmente riconosciuto più antico della nazione.

Nel corso dell’era moderna, Enns ha seguito politicamente e socialmente le sorti dell’Austria, restando sempre un punto centrale per i commerci del Paese e oggi anche una interessante meta turistica per chi ama la bella natura intrecciata con la storia e con l’arte.


Altre guide di viaggio

Dai uno sguardo a queste ulteriori guide di viaggio che potrebbero interessarti.