Londra oltre ad essere la capitale dell’Inghilterra è la più grande e importante metropoli d’Europa, i posti da vedere sono tanti, così come le attività da fare durante una vacanza in questa bellissima città.
La quantità di attrazioni presenti a Londra spesso disorienta e senza aver pianificato il proprio percorso si finisce col girovagare più o meno a naso, perdendo la possibilità di ammirare qualche monumento ormai troppo fuori mano per il cammino compiuto. Londra è una delle città più amate e visitate del mondo, la capitale inglese è senza dubbio meta di numerosi turisti e viaggiatori vogliosi di immergersi nella vita di una metropoli multiculturale.
Londra è una città molto grande (più di sette milioni di abitanti) e, specialmente se non vi si è mai stati prima, è difficile sapere quali siano i quartieri migliori nei quali alloggiare. Attraversare la città con i mezzi pubblici da una parte all’altra richiede un’ora: questo dovrebbe dare un’idea delle dimensioni della capitale inglese. Ogni quartiere offre un’atmosfera diversa ed è caratterizzato da culture e tradizioni totalmente differenti tra di loro.
È consigliabile scegliere l’alloggio nella Zona 1, in questo modo è molto più comodo raggiungere le principali attrazioni della città; inoltre, nel centro vi è la possibilità di alloggiare nelle zone migliori di Londra sia in termini di servizi che di sicurezza.
A Londra ci sono moltissimi quartieri, elencarli tutti sarebbe impossibile, in linea generale si può dire che le zone più belle per scegliere un hotel a Londra sono Trafalgar Square, Westminster, South Kensington, Victoria e Notting Hill, ovviamente trattandosi delle zone più eleganti, i prezzi non sono bassissimi.
Per chi ha un budget limitato, il consiglio è quello di considerare altre aree dove generalmente ci sono hotel e appartamenti che offrono tariffe convenienti. Londra, come tutte le metropoli, ha dei quartieri meno belli e talvolta più pericolosi: in linea di massima, la capitale inglese è una città sicura, ma sono sempre necessari alcuni accorgimenti.
Evitare quindi le aree come Stratford, Shepherd Bush, Brixton, Tottenham Hale e Hackney: alcuni di questi luoghi soffrono problemi di disoccupazione giovanile, tanto che nel 2011 si sono registrate le rivolte di Londra. Con questo non significa che Londra sia pericolosa, ma, per godersi al meglio una vacanza vale la pena alloggiare nel cuore della città.
La città offre numerose strutture, ma a volte averne tante a disposizione causa solo confusione, esponendo chi viaggia a fare la scelta sbagliata. Il turista che visita Londra ha sicuramente tantissimo da vedere, ma spesso il tempo è tiranno, quindi bisogna scegliere con cura le mete del proprio viaggio.
Cosa vedere a Londra
Scegliere Londra significa andare sul sicuro, assicurarsi una vacanza con tanto da vedere e da cui non si resterà sicuramente delusi.
Caratteristici della capitale inglese e da vedere di sicuro sono il Big Ben e il London Eye: il primo per la sua importanza storica, costruito in stile gotico fa bella mostra di sé al centro della città, il London Eye, invece, è una meravigliosa ruota panoramica che garantisce una veduta unica della città.
Non bisogna farsi mancare una visita ai musei, come il London Museum o la Tate Modern, ma l’essenziale è girare per i quartieri. Immergersi nelle atmosfere di SoHo, zona ricca di locali di ogni genere, proprio come Piccadilly Circus.
Di seguito alcune possibili mete che vale la pena visitare a Londra, tutte facilmente raggiungibili anche durante un soggiorno breve.
British Museum
Con una galleria tra le più importanti al mondo e una collezione antica che rispecchia le esigenze di numerosi visitatori. Dalla fine del 700, passando per il periodo Egizio, fino alle più recenti opere.
Buckingham Palace
La residenza reale, famosa anche per il cambio della guardia, l’appuntamento solitamente è per le 11 di mattina (la domenica alle 10): una tradizione che risale al 1660 e che, pur se non proprio spettacolare e per la quale bisogna raggiungere il posto con grande anticipo per riuscire a vedere qualcosa, rappresenta comunque uno dei must per chi arriva a Londra.
Canary Wharf
Famosa per essere il centro finanziario di Londra, la Isle of Dogs è oggi una destinazione a sé stante, dove si trova il secondo quartiere finanziario di Londra.
In questa zona ci sono ben cinque centri commerciali e decine di ristoranti, bar e pub caratteristici. D’altra parte non si tratta della zona ideale per alloggiare, poiché le principali attrazioni non sono nelle immediate vicinanze.
Cattedrale di San Paolo
Secondo edificio religioso al mondo dopo quella di piazza San Pietro a Roma, la Cattedrale di San Paolo (St Paul’s Cathedral in inglese) è una delle più importanti manifestazioni del barocco inglese, eretta sulle rovine della precedente distrutta dal grande incendio di Londra del 1666.
Al suo interno, assieme agli affreschi e agli organi, una tappa merita il monumento funebre al poeta John Donne.
Greenwich
Località nota per la sua storia marittima e per aver dato il nome al Meridiano di Greenwich. Qui si può fare una piacevole passeggiata Parco di Greenwich per giungere all’Osservatorio Reale dove poter passeggiare sullo storico primo meridiano del mondo.
Hyde Park
Noto anche per il suo Speakers’ Corner, in cui oratori esperti e improvvisati tengono discorsi, questo parco reale è diviso in due da un lago artificiale denominato Serpentine Lake.
In compagnia di poco ritrosi scoiattoli, molti sono i punti degni di una sosta: dall’entrata maestosa (la Grand Entrance, non a caso), con i suoi grandi cancelli in ferro e bronzo, ai due archi trionfali (il Wellington Arch e il Marble Arch), ma forse la parte più interessante sono i giardini tematici, veramente incantevoli e tanto seducenti da poterci passare ore intere.
Locali notturni a Londra
La vita notturna a Londra è molto intensa, si ravviva molto in alcune zone particolari della città, sono numerosi i locali, le discote e i pub di Soho, quartiere che pullula di giovani e divertimento. A Londra ci sono tantissimi locali ma alcuni di essi devono assolutamente essere visti.
Circus
Ideale per chi vuole provare un posto diverso, questo famoso locale notturno si trova nella zona di Covent Garden. È un ristorante di sera e un club di notte, all’interno si trova un esclusivo cocktail bar e un cabaret che offre numerosi spettacoli che continuano fino la mattina, tra cui mangia, fuoco e spettacoli con ballerine.
Metro più vicina: Covent Garden.
Fabric
Un’altra discoteca ideale per gli amanti della musica house, ospita ogni sera alcuni dei più famosi DJ del mondo come Jamie Jones, Matthew Dear, Steve Bug.
Questo locale gode di uno degli impianti musicali migliori del mondo, per trascorrere una serata in questa famosa discoteca è necessario recarsi in anticipo poiché c’è sempre molta coda all’entrata ed è necessario prestare attenzione anche all’abbigliamento poiché il personale della security fa selezione all’ingresso.
Metro più vicina: Farringdon.
Guanabara
Sicuramente il miglior locale per gli amanti dei ritmi brasiliani, l’ambientazione è molto particolare. Il locale è una stanza enorme con un arredamento molto particolare che richiama lo stile sud americano, ogni giorno, dalle 17:00 alle 19:00 c’è l’happy hour con il 50% di sconto su tutte le bevande. Metro più vicina: Holborn.
KOKO
Il posto migliore per gli amanti del genere rock, uno dei luoghi più antichi per la vita notturne a Londra, situata a Camden, all’interno di un antico teatro ristrutturato. Oltre che ad alcune sale interne, il locale dispone anche di un terrazza all’aperto per i fumatori. I prezzi variano a seconda della serata e dal DJ ospite, variano da un minimo di 5 sterline fino ad un massimo di 30.
Metro più vicina: Mornington Crescent.
Ministry of Sounds
Uno dei locali più noti nel mondo, dispone di 5 sale da ballo, 4 bar, 2 saloni di lusso VIP e un sistema audio tra i migliori del mondo ed è frequentato da una clientela giovane e folle, il MOS ospita DJ di fama mondiale quasi tutti i sabato notte. L’entrata costa dalle 15 alla 25 sterline in media ma il prezzo dipende dalle serate e soprattutto dalla fama del DJ ospite.
Metro più vicina: Elephant & Castle.
Magazzini Harrods
Altra meta da non perdere per fare shopping a Londra, qui si può trovare tutto quello che si vuole, da oggetti per la casa, abbigliamento, gioielli fino ad arrivare ad oggetti esclusivi e costosissimi.
Mercatino di Portobello Road
Il mercato delle pulci più conosciuto al mondo, la sera non è il momento migliore per gli affari, sicuramente meglio la mattina presto se si è a caccia di occasioni di antiquariato, ma la varietà umana che s’incontra tra le bancarelle è impressionante e non è detto che non capiti di trovare qualcosa d’interessante da acquistare.
National Gallery
Situata in pieno centro, a Trafalgar Square, con mostre temporanee ma soprattutto con una base di dipinti antichi provenienti da tutto il mondo tra cui anche dipinti e opere di artisti Italiani.
Piccadilly, Oxford e Regents Street
Sono vie famose per lo shopping, che durante tutto l’anno sono sempre meta di turisti a caccia di abbigliamento e sfizi. Queste vie sono affollatissime di turisti che vengono da ogni parte del mondo, ci sono centinaia di negozi per tutti i tipi di gusti, da quelli lussuosi che vendono marchi molto chic, fino ad arrivare a quelli più economici.
Tra i negozi più belli di queste zone ci sono l’Apple Store, i marchi Hollister, Abercrombie e Jhon Lousie, un grande contro commerciale che offre capi d’abbigliamento di tutte le marche oltre che una vastissima profumeria.
Piccadilly Circus
Piccadilly Circus è probabilmente la più famosa piazza di Londra, qui l’attrazione maggiore è la Shaftesbury Memorial Fountain sormontata dalla statua dell’Angelo della Carità Cristiana (The Angel of Christian Charity in inglese).
Royal Academy of Arts
Istituzione artistica dedicata alle arti del disegno che si trova presso Burlington House a Piccadilly. Possiede una collezione permanente composta da opere di ex allievi e da lasciti, tra cui spicca la presenza del Tondo Taddei di Michelangelo.
Tate Modern Gallery
Una importante galleria che si può visitare scendendo con la metro a Southwark / London Bridge.
Tower Bridge
Forse il ponte più famoso di Londra, sicuramente il più affascinate. Il suo nome, che significa letteralmente “ponte della torre”, deriva dal fatto che collega il distretto di Southwark alla Torre di Londra.
Il Tower Bridge è un ponte di costruzione relativamente recente, in quanto è stato ultimato nel 1894.
Victoria and Albert Museum
Il V&A Museum comprende anche il Museum of Childhood di Benthal Green e il Theatre Museum di Covent Garden, dove è possibile ammirare arti decorative medioevali. All’interno del museo è ospitata una delle più grandi collezioni di manufatti appartenenti al periodo del Rinascimento italiano, accanto alle quali trovano posto le ceramiche, i gioielli, le stoffe, le fotografie e i bellissimi dipinti di John Constable.
Passeggiare per il Victoria and Albert Museum è come fare un viaggio intorno il mondo attraverso i secoli: reperti delle popolazioni africane, asiatiche e europee testimoniano la vita culturale e religiosa degli anni che furono.
La collezione è divisa in aree geografiche, con lo scopo di organizzare meglio le visite che possono essere effettuate anche solo in base alla zona di interesse. Nella sezione dedicata all’Asia sono conservati più di 70.000 oggetti provenienti dalla Cina, dal Giappone, dalla Corea, dall’Asia meridionale e dall’Asia sudorientale: qui si possono ammirare i disegni tipici della cultura giapponese, le piccole sculture che adornavano i templi e le miniatura di Mughal.
Anche i finissimi acquerelli inglesi sono custoditi tra le mura del museo, insieme alle miniature e a più di 2.000 dipinti a olio, sia inglesi che europei. A destare una più viva attenzione sono i Cartoni di Raffaello Sanzio, che illustrano il progetto per una serie di dieci arazzi che avrebbero dovuto essere posti a decorazione della Cappella Sistina.
Whitechapel Gallery e Serpentine Gallery
Gallerie minori, meno conosciute ma non per questo di minore importanza.
Attività da fare a Londra
Prenotazione sicura, facile e rapida, prezzi vantaggiosi e assistenza clienti in italiano.
Come muoversi a Londra
Londra è una metropoli veramente molto estesa ma, fortunatamente, esistono tantissimi modi diversi per potersi spostare per tutti i gusti e per tutte le tasche. Di seguito un po’ di informazioni utili sui vari mezzi di trasporto di Londra.
Metropolitana e bus
Il mezzo più rapido per muoversi attraverso la capitale inglese è sicuramente la metropolitana, chiamata Underground o Tube. Per risparmiare si può acquistare la Visitor Oyster Card, una carta ricaricabile utilizzabile sia sulla metropolitana che su gli altri mezzi pubblici londinesi quali bus, tram e alcuni treni locali.
Di questa tessera esistono vari tagli a partire da £ 10 a cui vanno aggiunte £ 3 per l’attivazione: quando si sale su un mezzo pubblico viene scalato il costo del biglietto dal credito residuo della carta, se si esaurisce il credito è possibile effettuare la ricarica nelle stazioni della metropolitana.
In alternativa, c’è la Travelcard che permette di effettuare illimitati viaggi per un determinato periodo di tempo (da 1 a 7 giorni), può essere acquistata assieme alla London Pass (londonpass.com) che consente di entrare gratis in 55 tra i luoghi di maggior interesse di Londra, oltre alla possibilità di usufruire sconti in vari ristoranti e negozi. Ulteriori informazioni utili sulla metropolitana di Londra si possono reperire sul sito di Transport of London (journeyplanner.tfl.gov.uk).
Taxi
Assieme ai bus Double Decker, i tradizioni taxi neri rappresentano il mezzo di trasporto tipico di Londra, ma anche il più caro. Esiste un servizio taxi dedicato alle donne che si spostano da sole di sera, Ladycabs che permette di prenotare un taxi guidato da personale femminile.
Auto
Per potersi spostare in auto a Londra è necessario pagare la Congestion tax (£ 10) per circolare e sostare nel centro della città dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 18:00.
Inoltre è necessario fare particolare attenzione al sistema di guida inglese che, come si sa, è al contrario rispetto a quello italiano: si guida sul lato sinistro della strada.
Bicicletta
Per coloro che desiderano muoversi attraverso la città di Londra in maniera ecologica, esiste il Barclays Cycle Hire: un servizio, attivo particolarmente nella Central London, di noleggio biciclette. Per i primi 30 minuti il servizio è gratuito, successivamente scattano le tariffe a tempo, che a dire la verità risultano un po’ care, ma il servizio è molto comodo e rapido.
Basta raggiungere il punto di noleggio più vicino, seguire le istruzioni per l’acquisto di un abbonamento come fruitore occasionale, dopodiché si riceverà un codice da utilizzare per sbloccare la bici.
Dove mangiare a Londra
Per evitare di ritrovarsi a mangiare solamente fish and chips, conviene leggere i seguenti consigli: dal bistrò nel museo al ristorante panoramico, dal fish and chips rinnovato al caffè tradizionale.
Ristoranti
Cape Town Fish Market
Un bel ristorante, situato nella zona di Oxford Street, specializzato in pesce con prezzi abbastanza abbordabili, servono anche il sushi. All’ingresso è presente un grande acquario pieno di pesci d’ogni tipo.
Indirizzo: 5 – 6 Argyll Street.
Chiswell Street Dinig Rooms
Piatti modern british preparati con prodotti di stagione provenienti da aziende agricole locali in questo ristorante situato nella ex birreria Whitbread, poco distante dal Barbican Centre. Locale sempre aperto, dalla mattina fino a sera.
Indirizzo: 52 Chiswell Street.
Cookhouse Joe
Ristorante di recente apertura, situato nella zona di Soho. Cibo buono e prezzi molto abbordabili, personale molto cordiale e un ottimo rapporto qualità / prezzo.
Indirizzo: 55 Berwick Street.
Dinner
Questo ristorante serve piatti della cucina molecolare. Il menù offre una ricerca di piatti storici inglesi, presentati con relativo anno di nascita.
Indirizzo: 66 Knightsbridge.
Petrus
Uno dei ristoranti dello chef Gordon Ramsay, noto per le sue apparizioni televisive sui canali tv. Un menu francese elegante e moderno si combina perfettamente con l’ambiente mozzafiato del ristorante.
Indirizzo: 2 Kinnerton Street | Knightsbridge.
Poollen Street Social
Ristorane di Jason Atherton, ex delfino di Gordon Ramsay. Locale piccolo con solo 40 coperti e un menù accattivante. Tra le principali portate c’è la spalla brasata di agnello del Cotswold, con crema di melanzane speziate e riduzione di olive nere, da provare anche il merluzzo arrosto con fave e piselli.
Indirizzo: 8 Pollen Street.
Tate Modern
Vista panoramica sul Tamigi, sul Millennium Bridge e sulla cupola di St. Paul. Questo ristorante offre soste rilassanti dal caffè della mattina al lunch, dall’afternoon tea fino alla cena con piatti della cucina mediterranea.
Indirizzo: Summer Street.
The Depot
Brasserie dall’atmosfera informale: luci soffuse, comode poltroncine, pavimenti in legno e quadri di arte contemporanea alle pareti. Menù di stagione molto vario: dalla bistecca alle ostriche, dall’arrosto di maiale al foie gras.
Indirizzo: 125 Mortlake high Street.
The Gilbert Scott
Fiore all’occhiello del Renaissance Hotel St. Pancras, è l’ultimo dei grandi ristoranti aperti negli hotel 5 stelle di Londra. Ambiente raffinato e rilassante, menù molto variegato, ricco di piatti storici ispirati all’epoca vittoriana.
Indirizzo: Euston Road.
The Ledbury
Locale accogliente, personale molto disponibile, i piatti serviti sono di altissimo livello e i prezzi non sono eccessivamente alti, considerata la qualità delle portate.
Indirizzo: 127 Ledbury Rd.
The Narrow
Anche questo locale è di Gordon Ramsay che ha saputo trasformare uno storico pub situato sulle rive del Tamigi in un ristorante con vista panoramica e dall’atmosfera rilassante. Cucina classica inglese preparata con ingredienti di stagione.
Indirizzo: 44 Narrow Street.
The Riding House
Aperto dall’ora del breakfast fino a cena. La cucina è a vista nel locale e il menù offre anche dei small plates (una sorta di tapas britanniche).
Indirizzo: 43 -51 Great Titchfield Street.
Pub
Immaginare Londra senza i suoi famosi pub è quasi come immaginare Roma senza il Colosseo. Chiunque si sia recato almeno una volta nella capitale inglese non può non aver fatto un giro in questi splendidi locali che uniscono passato e presente in modo, a volte, eccentrico e originale.
Churchills Arms
Nel cuore di Kensington c’è uno dei pub più eccentrici di Londra. Famoso per le sue numerose ceste di piante appese al soffitto e vincitore per due anni di fila del “London in bloom award”, offre ai suoi clienti un menù ispirato alla cucina thailandese.
Indirizzo: 119 Kensington Church Street.
Greenwich Union
Uno dei migliori pub off-guidebook, consigliato a tutti gli amanti della birra. Il bar, infatti, ha una selezione di sessanta birre tutte di produzione propria, da provare quella al cioccolato e lampone!
Indirizzo: 56 Royal Hill.
Ladbroke Arms
Uno dei pub più accoglienti di Londra, ha anche uno spazio esterno, ottimo nei week-end dopo una passeggiata a Portobello. Il suo punto di forza? Il menù che cambia giornalmente.
Indirizzo: 54 Ladbroke Road.
Lamb & Flag
Questo è il pub più antico presente nella zona di Covent Garden, qui Charles Dickens veniva a passare il tempo e, chissà, magari a trovare ispirazione per i suoi romanzi. Il pub è noto anche per la sua ampia selezione di whisky, consigliata la prenotazione.
Indirizzo: 33 Rose Street.
Ruby & Sequoia
Questo esclusivo vintage pub nel cuore di Notting Hill è un posto ideale per un cocktail o per bere un bicchiere di vino, richiesta la prenotazione.
Indirizzo: 6 – 8 All Saints Road.
The Anglesa Arms
Questo pub di South Kensigton è perfetto per le belle giornate estive. Il suo magnifico dehors e l’assenza di juke-box rende l’ambiente molto rilassante e ideale per una pausa dal caos cittadino.
Indirizzo: 15 Selwood Terrace.
The Blackfriar
Costruito nel 1905 questo pub si contraddistingue per il suo stile liberty, mosaici e marmi policromi creano un’atmosfera magica ed eccentrica che richiama lo stile Art & Craft.
Ottimo sia per pasti completi che per brevi snack.
Indirizzo: 174 Queen Victoria St.
The Earl Ferrers
Piccolo e accogliente, il Ferrers offre ai suoi clienti un’esperienza da veri londinesi. Oltre ad avere un’ottima selezione di vini, questo pub ha un variegato calendario di eventi davvero interessanti.
Indirizzo: 22 Ellora Road.
The Holly Bush
Questo piccolo pub sulle alture di Hampstead è in grado di fornir un’atmosfera unica ideale per una pausa dal caos cittadino. Il locale, costruito sulla struttura di una vecchia casa del XVII secolo, ha un’ottima scelta di birre e nel suo menù ha i piatti tradizionali della cucina inglese.
Indirizzo: 22 Holly Mount.
Zeitgeist London
Questo gastro pub tedesco è l’ideale per chi si è stancato delle atmosfere inglesi. Con un menù a base di specialità come il Goulash e le Schnitzel e sedici differenti birre d’importazione, sembra di essere a Berlino.
Indirizzo: 49-51 Black Prince Road.
Eventi a Londra
Londra offre molte cose da fare: da eventi esclusivi a mostre stravaganti.
Halloween
Londra è una delle città dove la festa di Halloween è più sentita, e gli eventi che la città ha da offrire durante le giornate che celebrano questa festa tanto amata dai bambini sono molti. Con le sue tetre prigioni, case infestate e storie sanguinarie, la capitale britannica è la meta ideale per gli amanti del brivido ed offre la maggior varietà di eventi per tutti i gusti e le età.
Basta un breve volo a Londra per immergersi completamente nella festività di Halloween: zucche, ragnatele, teschi e pipistrelli decorano pub, negozi, ristoranti e perfino musei. Mentre vampiri, zombie, streghe e stregoni partecipano a party ed eventi sparsi in tutta la città.
Nel famoso department store Fortnum & Mason, ad esempio, si possono trovare dolci di vario genere, dai bulbi oculari gommosi ai rospi che esplodono, dalle zucche sogghignanti alle ossa di cioccolato bianco. Ci sono poi menù a tema e gare di intaglio di zucche, per grandi e piccini, valutate in base a criteri di abilità, creatività, luminosità e spaventosità.
Il London Dungeon e il London Bridge Experience, in cui si possono sperimentare i lati oscuri di Londra durante tutto l’anno, organizzano eventi particolarmente spaventosi in occasione di Halloween.
Stingy Jack, il malvagio dannato dal demonio e condannato a vagare nelle tenebre per l’eternità, infesterà i corridoi bui del London Dungeon, mentre lo spettacolo Phobobophobia organizzato dal London Bridge Experience e dal London Tombs metterà a dura prova i nervi degli spettatori più coraggiosi ricreando il film horror del regista olandese Tom Six, The Human Centipede (il centopiedi umano). Dopo le 18 l’accesso è consentito solo a chi ha più di 11 anni!
Per gli amanti delle feste a tema nei locali notturni la scelta è vastissima, ma bisogna ricordare che il 1° Novembre non è giorno di festa nel Regno Unito e quindi molti club londinesi organizzeranno i loro Halloween Party nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre.
Lo Zoo di Londra, a Regent Park, ad esempio, organizza serate a tema Halloween, vengono raccontate storie di terrore, ci si trova al cospetto delle civetti e dei loro versi da brivido, fino al momento della sfilata, quando i bambini travestiti a tema fanno a gara per un premio.
Per i maggiorenni da non perdere è l’evento al Coronet, tra l’1 ed il 2 Novembre, quando c’è il Torture garden Halloween Ball, una suggestiva e spaventosa serata a tema!
Anche la chiesa Union Chapel organizza una serata a tema, con i bambini sotto i 16 anni che devono essere accompagnati da un adulto. L’evento vede la messa in scena di un musical dedicato a Dracula, seguito poi da tanti e particolari spettacoli.