Parma

La città di Parma, in Emilia Romagna, è un luogo ideale da visitare non solo per chi ama il cibo genuino, ma anche per chi ama l’arte e la cultura.

A Parma è impossibile fare a meno del gusto e dei sapori: il prosciutto crudo, il parmigiano, il salame di Felino, il tartufo nero di Fragno e i fantastici vini dei colli rendono ancora più d’atmosfera e piacevole il proprio soggiorno in questo splendido luogo.

Cosa vedere a Parma

Parma ha una forte tradizione storica e presenta numerosi edifici e costruzioni di importante valore. Di sicuro una meta da non perdere a Parma, così come i tanti altri monumenti e luoghi d’interesse: il Palazzo del Governatore, il Teatro Farnese, il Parco Ducale o il Teatro Regio.

Arco di San Lazzaro

Questo piccolo arco di trionfo a tre fornici dalle forme neoclassiche, vecchia porta di Parma, venne inaugurato nel giorno delle nozze di Odoardo Farnese con Margherita de’ Medici.

Sull’arco sono raffigurate scene fondamentali della storia della città. Nel 1805, con l’arrivo di Napoleone, l’arco venne restaurato in stile neoclassico.

Battistero

Oltre al Duomo, molto importante è il Battistero, anch’esso edificato nel duecento. Di pianta ottagonale è realizzato in marmo rosa di Verona.

L’interno del Battistero è composto da sedici arcate che formano delle nicchie, ciascuna delle quali racchiude un dipinto.

Chiesa di Santa Croce

Di antiche origini romaniche, la chiesa di Santa Croce si trova lungo il percorso dell’antica Via Francigena. Bellissima struttura barocca, completamente affrescata e ben restaurata.

All’interno si trova la Cappella del Sacro Sacramento con affreschi molto suggestivi. Sulla porta d’ingresso c’è anche una rappresentazione dell’ultima cena.

Chiesa di San Sepolcro

Chiesa molto grande situata su via della Repubblica, con una bella facciata ed un altissimo campanile che si nota da lontano, entrando in città.

L’interno, con il soffitto in legno, è ad una sola navata con cinque cappelle per parte e altre due che fiancheggiano l’altare. All’interno della chiesta ci sono molte tele, in prevalenza del 1400 ed alcuni pregevoli affreschi. Molto interessanti anche i 14 bassorilievi in terracotta raffiguranti la Via Crucis. Il Chiostro annesso alla Chiesa risale alla fine del 1400. Il campanile, in stile barocco, è del 1600.

Duomo di Parma

Tra i monumenti più interessanti della città, ai primi posti si trova certamente il Duomo. Costruito nel duecento, questo Duomo è molto suggestivo, in particolar modo grazie al portico, dove sono scolpiti dei grandi leoni.

All’interno del Duomo ci sono quadri e affreschi di un valore storico inestimabile. Da notare che la cupola fu affrescata nel 1500 dal Correggio, con l’opera L’Assunzione della Vergine.

Museo Bodoniano

Il museo della stampa più antico d’Italia, inaugurato nel 1963 in occasione del 150° anniversario della morte del tipografo Giambattista Bodoni.

Oggi il museo espone un migliaio di edizioni bodoniane, documenti, miscellanee di prove e di saggi tipografici. Si trovano inoltre, nel museo Bodoniano a Parma, sei armadi originali neoclassici, all’interno dei quali Bodoni custodiva le cassette dei punzoni e le serie delle matrici.

Palazzo della Pilotta

La Piazza della Pilotta, il cui nome deriva dal gioco della pelota giocato un tempo dai soldati spagnoli, si trova sulle rive del fiume Torrente a Parma.

Un tempo casa della famiglia Farnese, oggi ospita il Museo Archeologico, una biblioteca, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale.

Palazzo Ducale

Un palazzo storico che si trova all’interno del Parco Ducale a Parma. Costruito nel 1561 da Ottavio Farnese (duca di Parma e Piacenza) su progetto dell’architetto Jacopo Barozzi, detto il Vignola.

All’interno del palazzo sono conservate parzialmente alcune decorazioni dell’epoca. Tracce dell’opera di Cesare Baglioni sono visibili in tre sale del piano terra. Mentre al primo piano si trovano un maggior numero di stanze affrescate.

Parco Ducale

Un parco storico, oggi giardino pubblico, di ben 208.700 m², che si trova nel quartiere Oltretorrente nei pressi del torrente Parma. Un’oasi verde nel cuore della città, luogo ideale per fare delle belle passeggiate a piedi o in bici, o per sedersi su una panchina all’ombra di uno degli alberi secolari presenti nel giardino.

Nel Parco Ducale di Parma si trovano splendide fontane con giochi d’acqua, viali costeggiati da statue e composizioni floreali. Vi si trova anche un edificio storico, costruito inizialmente per esposizioni fieristiche, oggi Teatro delle briciole con una ricchissima programmazione annuale.

Portici del Grano

Fino al XX secolo, questi portici ospitavano il mercato del grano. Oggi sono spesso sede di esposizioni ed eventi.

Numerosi riquadri, paraste e nicchie (tipici dello stile rinascimentale) arricchiscono le facciate dei portici.

Via d’Azeglio

Detta anche “Oltretorrente” in questa strada si respira la vera anima universitaria di Parma.

In questa strada si trovano infatti la Facoltà di Lettere e quella di Economia, oltre a diverse biblioteche, sale studio ed un cinema. Sono concentrati in questa strada molti negozi, bar e ristoranti.

Attività da fare a Parma

Prenotazione sicura, facile e rapida, prezzi vantaggiosi e assistenza clienti in italiano.

Storia di Parma

La storia di Parma ha origini molto antiche, sono state trovate tracce della presenza dell’uomo riconducibili al paleolitico inferiore sulle colline di Traversetolo.

Fondata dai romani nel 183 avanti Cristo, la città di Parma era un importante centro di riferimento per tutta la pianura circostante.

Nel 569 la città diventa sede di Ducato sotto i Longobardi, mentre nel 1500 passò ai francesi, quindi alla Chiesa. Nel 1860 diventa parte del Regno d’Italia.

La città ebbe una parte di primo piano nel corso delle lotte della Resistenza al fascismo.


Altre guide di viaggio

Dai uno sguardo a queste ulteriori guide di viaggio che potrebbero interessarti.